Pagina 1 di 1

Inviato: 16 gen 2008, 23:02
da plovati
Ho avuto modo di ascoltare un progetto di Francesco (iscritto al forum con nick campedel) molto ben fatto e dall'ottimo suono.
Tra l'altro il progetto è stato impostato nel più rigoroso stile open source a cominciare dai tool CAD di disegno schemi e masterizzazione.

L'amplificatore in questione si chiama o-10 ed è già ben descritto nel suo sito. Noi gli abbiamo chiesto di più... e ci ha accontentato!

Di seguito un unico .zip contenente:
  • relazione tecnica completa(Francesco sollecita commenti, segnalazione errori, etc.)
  • schema elettrico
  • vista di montaggio
  • file gerber zippati
  • lista Componenti
Immagine Attachment: o-10_all.zip ( 205774bytes )

E per chi ha in odio i gerber e preferisce farsi i PCB a partire da una fotocopia, ecco i due lati rame in scala 1:1

Immagine Attachment: pdf_rame.zip ( 26468bytes )


Consiglio la sperimentazione di tale circuito a tutti gli appassionati di classe T e anche a chi cerca un progetto economico dal suono che non faccia troppo rimpiangere un discreto valvolare.
I T-amp non sono tutti uguali, questo di Campedel si distingue dalla massa dei T-clones.

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 gen 2008, 05:10
da riccardo
:D :D :D :D

Segnalo, a tutti, ma in particolare a:
Paolo Poli
Giaime
Titano
Danilo
ecc ecc.
Qui da noi c'è un 3d mediacenter oramai finito fuori mira...
Questa realizzazione su diyaudio.com

Tra l'altro, Calpedel ha il cdp autocostruito..

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 17 gen 2008, 16:34
da marziom
un qualcosa di meno elaborato è stato fatto anche da un mio amico:

http://www.t-amp.net/fabriziom.htm

indovinate dove è stato provato.....??! 8)

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 17 gen 2008, 21:30
da campedel
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento dell'amplificazione in classe D allego alcuni link:

Nell'articolo a pag. 32 del pdf si parla del dimensionamento dei filtri di uscita (richiesta registrazione al sito):
http://www.bodospower.com/pe/restricted/downloads/bp_2008_01.pdf

Le Application Notes della Tripath (in particolare le n.1, 2, 9, 11, 12):
http://www.tripath.com/application.htm

Il datasheet del TA2020 e degli altri chip:
http://www.tripath.com/data.htm

Ciao
Francesco

Inviato: 19 gen 2008, 16:40
da hobbit
Ciao. Io stavo per l'appunto valutando la costruzione di un piccolo ampli a stato solido, dalla realizzazione semplice e non critica.
Nei miei perigrinamenti sto valutando per l'appunto i vantaggi/svantaggi sia sonici che realizzativi della soluzione T-Amp rispetto quella Gainclone. Prima di questo post la mia indecisione era tra i kit di 41hz.com e chipamp.com.
Ho valutato anche il my_ref ma mi sembra un po' più di un progettino e non so se si presta ad una riduzione e semplificazione di tipo economico.
Qualcuno mi sa dare un giudizio in merito? In particolare chiedo a Plovati che ha potuto ascoltare questa realizzazione particolare, varie versioni dei GC e my_ref.

Riguardo il progetto in questione mi sembra bello e molto curato, direi veramente appetibile. Chiedo se l'utilizzo di alcuni componenti in SMD rappresenti un difficoltà particolare dato che non possiedo attrezzature specifiche per la saldatura di questi componenti. In particolare leggo nel sito della disponibilità di qualche scheda con eventualmente i componenti SMD presaldati, chiedo se esiste ancora questa possibilità.
Inoltre dalla documentazione non capisco bene riguardo l'interfacciamento con diffusori da 4ohm, chiedo qualche chiarimento se possibile.

Intanto faccio i miei complimenti all'autore per lo sviluppo del progetto e della documentazione che non hanno niente da invidiare ad un kit commerciale. :)

Ciao,

Francesco

Inviato: 21 gen 2008, 15:56
da plovati
Qualcuno mi sa dare un giudizio in merito? In particolare chiedo a Plovati che ha potuto ascoltare questa realizzazione particolare, varie versioni dei GC e my_ref.

Originally posted by hobbit - 19/01/2008 :  10:40:01
Nel mio personalissimo cartellino, il Tamp di Calpedel è superiore al Gaincone LM1875, il quale è a sua volta superiore al gainclone LM3886, il quale è superiore al Fenice20, che è superiore al Tamp classico.

Tutto questo con diffusori a medio-alta e alta efficienza. Con i minidiffusori di scarsa sensibilità, la scala di valori potrebbe cambiare.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 gen 2008, 16:13
da campedel
Chiedo se l'utilizzo di alcuni componenti in SMD rappresenti un difficoltà particolare dato che non possiedo attrezzature specifiche per la saldatura di questi componenti. In particolare leggo nel sito della disponibilità di qualche scheda con eventualmente i componenti SMD presaldati, chiedo se esiste ancora questa possibilità.
Inoltre dalla documentazione non capisco bene riguardo l'interfacciamento con diffusori da 4ohm, chiedo qualche chiarimento se possibile.



Originally posted by hobbit - 19/01/2008 : 10:40:01
Per saldare i componenti SMD (in questo caso i più piccoli sono in case 0805) servono un saldatore con la punta molto sottile e possibilmente con la temperatura regolabile, un paio di pinzette sottili, stagno in filo sottile e un'ottima vista (o in alternativa una lampada con lente d'ingrandimento ..!). Può inoltre servire una trecciolina di rame per pulire le piazzole SMD in caso di errore.

Purtroppo ho finito i C.S., ho tuttavia a disposizione i gerber fotoplottati e inquadrottati con molteplicità 6 (sei), se qualcuno è interessato li metto volentieri a disposizione. Idem se serve una mano per la saldatura (io abito vicino a Bologna).

Per l'interfaccia coi diffusori da 4 Ohm:
in sostanza la risposta del filtro dipende anche dal valore del carico, in pratica dovrebbero essere cambiati alcuni condensatori del filtro di uscita (vedi ad es. il datasheet Tripath del TA2020, c'è una noticina piccolina in fondo a pag.5), raddoppiandone il valore.

Ciao
Francesco

Inviato: 21 gen 2008, 17:43
da hobbit
Nel mio personalissimo cartellino, il Tamp di Calpedel è superiore al Gaincone LM1875, il quale è a sua volta superiore al gainclone LM3886, il quale è superiore al Fenice20, che è superiore al Tamp classico.

Tutto questo con diffusori a medio-alta e alta efficienza. Con i minidiffusori di scarsa sensibilità, la scala di valori potrebbe cambiare.
Della bonta del LM1875 mi ero reso conto anche girando e leggendo i commenti su diyaudio. Riguardo l'efficienza, prorio in questi giorni sto finendo di montare le casse con i ch250 (una è già funzionante) e dovrebbero avere un efficienza intorno i 96db. Molto bene le voci, ma sulla classica non so, devo finire bene e installarle correttamente, ho delle perplessità comunque.
Purtroppo ho finito i C.S., ho tuttavia a disposizione i gerber fotoplottati e inquadrottati con molteplicità 6 (sei), se qualcuno è interessato li metto volentieri a disposizione. Idem se serve una mano per la saldatura (io abito vicino a Bologna).
Grazie, ora vedo quello che riesco a combinare qui ad Udine. E' che visti i componenti SMD e perciò le tolleranze estremamente piccole e le frequenze di lavoro del chip non posso arrangiarmi artigianalmente tipo Uniposca per incidere le piastre, vedo se trovo un lab.

Ciao,

Francesco

Inviato: 21 gen 2008, 17:53
da plovati
Molto bene le voci, ma sulla classica non so, devo finire bene e installarle correttamente, ho delle perplessità comunque.

Originally posted by hobbit - 21/01/2008 :  11:43:47
Credo sia dovuto al Ciare CH250, più che all'ampli. Almeno, quelli che ho ascoltato a dipolo erano buoni per i quartetti jazz ma decisamente troppo leggeri per Beethoven.


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 gen 2008, 20:58
da hobbit
Molto bene le voci, ma sulla classica non so, devo finire bene e installarle correttamente, ho delle perplessità comunque.

Originally posted by hobbit - 21/01/2008 :  11:43:47
Credo sia dovuto al Ciare CH250, più che all'ampli. Almeno, quelli che ho ascoltato a dipolo erano buoni per i quartetti jazz ma decisamente troppo leggeri per Beethoven.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 21/01/2008 :  11:53:51
Sì sono i Ciare, hanno un basso un po' light (non troppo i bassi ci sono) e un po' (non eccessiva) di nasalità tipica dei largabanda, ma devo finirli bene e potrebbe cambiare qualcosa. Però per i 37 euro che li ho pagati sono già meravigliosi. Li consiglio come entry level da 100euro (a coppia) per ampli come lo scherzo, primo, .... sono pur sempre 96db.

Francesco

Inviato: 11 apr 2008, 21:26
da mrttg
Nel mio personalissimo cartellino, il Tamp di Calpedel è superiore al Gaincone LM1875, il quale è a sua volta superiore al gainclone LM3886, il quale è superiore al Fenice20, che è superiore al Tamp classico.
Ho ascoltato il Tamp di Campedel ricavandone un ottima impressione; sarebbe da valutare un gruppo di acquisto per i PCB.


Saluti Tiziano