alimentazione B+ prefono

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

materiale surplus

....Raoli?!??!?!?! ma Raoli sta and Anagni! e io sono di frosinone.
non è che siamo vicini e non lo sappiamo??

marzio

Invece la induttanza 3H+3H dove l'hai presa? Io me ne sto facendo avvolgere un altra (le uso anche sull'amp finale) da Raoli per 52 euro (iva e sped inclusi) da 5H+5H (45ohm per avvolgimento) 150mA.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

No ... io sono più spesso a Torino (ma non sono di Torino)

Alimentazione comune per R ed L? Nel mio caso (i tubi sono poi caricati con CCS) non ci sono affatto problemi di xtalk.

Sto aspettando i gas stabilizer per finire la PSU.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

l'alimentatore esce con un solo ramo di alimentazione (in realta sul connettore ci sono due pin con il B+)
sul pre poi metterò un cella RC per canale giusto per portare a massa il segnale più vicino possibile.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

E' vero, me lo avevi scritto sull'altro thread. Se posso dire ... io avrei messo la manopola nera. Invidia cmq :D

Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

domenica ho fatto qualche ascolto del prototipo e non mi sembra male, avevo però qualche problema di motorboating.....
ieri sera invece ho provato visual analizer, non male, certo non è come avere un oscilloscopio però....pensavo peggio.
il problema è avere una misura della tensione accettabile....io ancora non ci sono riuscito, i valori mi cambiano troppo con la frequenza.....

intanto ecco qui qualche immagine:

spettro del prototipo a ..... booo.... diciamo 11/12Vrms di uscita
Immagine

tensione B+.... c'eran una strana oscillazione sui 20Hz?!?
Immagine

infine la cosa peggiore, la tensione dei filamenti
Immagine

avete notato che spike di commutazione!?!...... non mi trovo sulle frequenze, ma sono abbastanza certo che si tratta di rumore da commutazione.
forse ho filtrato poco i diodi..... che dite?

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

credo di aver scoperto il problema evidenziato dall'ultimo grafico... :)

il problema sono le interferenze EMI e EMI su un riferimento di massa ad alta impedenza .......... e si che sto leggendo il libro di W. Ott :x (bel libro!)

in pratica quello che è sucesso è questo: il circuito stabilizzatore dei filamenti ha un riferimento rispetto a B+ fatto con un partitore resistivo (in pratica mi alzo il potenziale dei filamenti di circa 40V) il filo di riferimento essendo ad alta impedenza mi becca tutta la sporcizia che c'è in giro e cosi me la ritrovo sui filamenti come tensione di modo comune.
per il filamento non ci sarebbero problemi però a causa della capacità tra filamento e catodo mi ritroverei il rumore sulla valvola.... spero di essere stato chiaro.... :|

ora non mi rimane che schermare il cavo e mettere un bel cap di filtro tra la massa e uno dei cavi dei filamenti.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' sufficiente il condensatore di solito :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

penso di si, ma piuttosto di un approccio brute-force ho voluto prima capire il perchè delle cose per poi comportarmi al meglio.

ti allego il circuitino che ho messo giu per simulare il compoertamento del sistema.

Immagine

i componenti in rosso, sono quelli che andranno a sistemare la questione.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio