Criteri indagine guasto amplificatore

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
gigigi
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 27 mar 2007, 21:41
Località: Riccione

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da gigigi »

Cominciamo dai bias discordanti. Le tensioni sulle r 0.22 dei finali dovrebbero essere uguali, per la legge di Ohm, perchè la corrente che vi circola è la stessa. Invece nel can. dx sono una il doppio dell'altra. Prova a controllare: A) le r 0.22 si sono cotte ed è variato il valore? B) le giunzioni B-E di drivers e finali sono in perdita? Misurare con la portata "ohm x 1000". C) Le r fusibili R94 e R104 sono ok?
Le altre differenze sui punti-test del circuito potrebbero essere una conseguenza di queste sullo stadio finale. (oppure il contrario...) Le misure le fai mettendo i puntali dove indicato dalle freccine dei test-point, quindi sempre ai capi di resistenze. Solo l'alimentazione e l'offset di uscita li misuri con un puntale a massa. Già che ci sei, puoi sostituire i condensatori elettrolitici di bootstrap C42 e C43, e gli altri due, C41 e C44, che potrebbero essere "stanchi", anche se non credo che possano provocare degli sbilanciamenti così.
Questi sono controlli abbastanza comuni, e che danno quasi sempre dei risultati, e l' ampli va a posto. Se non trovi nulla di strano, dovremo cambiare tattica e affidarci alla magia nera, sortilegi, ecc. :smile: :smile: :smile:
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

Grazie, appena posso controllo
A proposito del puntale a massa, (proprio questo particolare volevo sapere) va bene sul negativo delle RCA o meglio a telaio?

e, 2 come possono essere sostituite oggi le R fusibile? si risalda semplicemente la molla sulla R nuova?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
gigigi
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 27 mar 2007, 21:41
Località: Riccione

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da gigigi »

Il puntale di massa va bene in entrambi i modi, ma se non sei sicuro controlla (tester in ohm x 1) che siano effettivamente collegati allo zero dlle alimentazioni. Dallo schema si vede che le rca sono a massa. Le resistenze fusibili sono fatte come le altre, ma in modo che, se sottoposte a un sovraccarico, si aprono senza incendiarsi. Quindi a occhio possono sembrare buone. Le puoi solo sostituire con altre, (si trovano) o anche a carbone o strato metallico, quelle solite, insomma, però se succede qualcosa allo stadio finale, possono prendere fuoco. Allora, come piccola sicurezza, è meglio se non le monti a stretto contatto col circuito stampato, ma le lasci sollevate di 1 o2 cm. Almeno il circuito stampato si salva. Quelle che dici te sono R di alta potenza, dove il calore fa dissaldare uno dei contatti. Si possono anche risaldare, ma senza esagerare con lo stagno sennò al sovraccarico successivo...non si aprono più!
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

nON CI HO CAPITO MOLTO,

r94 221 ohm r104 219 ohm ci siamo, targa valore 220
r118 81 ohm r117 82 ohm r121 82 ohm r119 81 ohm ci siamo valore targa 82 ohm
le fusibili a molla da 0.22 ohm NON dissaldate dal circuito, con la portata in automatico, mi danno circa 0,32 ohm. Ma la misura mi ha fatto abastanza penare, e non ho nessuna voglia, ora di dissaldarle da un capo.
I transistorS FINALI di potenza AMPLI SPENTO :
T25 BD204 PNP base emett 81 ohm B C 13 ohm
T24 BD203 NPN B E 82 OHM B C 16 OHM
T21 BC638 PNP BE 2100 OHM BC 2,2 MOHM
T16 BC548C NPN BE 830 OHM BC 232 OHM
T19 BC637 NPN BE 1400 OHM 9,4 MOHM

T27 BD 203 NPN B E 82 OHM B C 15 OHM
T26 BD204 PNP BE 81 BC 14 OHM
DRIVER
T22 BC638 PNP BE 6.9 OHM BC 7 OHM
T17 BC 548C NPN BE 800 BC 225 OHM
T23 BC637 NPN BE 1800 OHM 11MOHM
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

Dato che faccio le cose troppo tardi la sera ..le misure dei transistor driver come valore ohmico sono più o meno giuste ma ho fattoble misure considerando che la piedinatura fosse vista dall'alto invece é dal basso...quindi nel caso del BC548 C basta scambiare la parola BC con BE e ok..con gli altri invece ovviamente ho toppato il parametro BASE..osdia il valore letto é ok ma il riferimento al polo é toppato. stasera correggo ma incomincio a dichiararmi scoraggiato. Nel senso che portando la tensione di bias dei finali a 2,4 si sballano i rif. A e B di entrambi i canali diminuendo di voltaggio e perdendo il residuo di simmetria. Tra l'altro io metto i puntali per A e B sul capi della R e a massa ottenendo la misura per singolo ramo. Come si fa invece a ottenere (ossia dove la misuro "tranquilla" ) la misura complessiva +/- circa 20 uV e non i singoli termini? Ho visto che si fa ma non ho capito come...grazie
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da mrttg »

gigigi ha scritto: Questi sono controlli abbastanza comuni, e che danno quasi sempre dei risultati, e l' ampli va a posto. Se non trovi nulla di strano, dovremo cambiare tattica e affidarci alla magia nera, sortilegi, ecc. :smile: :smile: :smile:
Si potrebbe iniziare ad aprire la rete di feedback sollevando il capo della resistenza che va al nodo di uscita e collegandolo a massa.

Così facendo l' ampli forse mostra in modo macroscopico un eventuale problema di polarizzazione (servono le resistenze di protezione sulle alimentazioni).

Nel caso non ci siano effetti evidenti si procede con generatore e oscilloscopio a caccia dello stadio difettoso.

PS: le misure di resistenza che state facendo si potrebbero fare a confronto con il canale buono
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

Ciao Tiziano, si, ho misurato entrambi i canali. Sia transistor che Resistenze, proprio per capire una qualche differenza.
Io soffro oltre che di ignoranza, di mancanza di attrezzatura. Non ho l'oscilloscopio, ne generatore di frequenza.

INTANTO, TENENDO CONTO DELL'ERRORE DI PIEDINATURA, POSTO LE MISURE CORRETTAMENTE RIFERITE AI POLI EFFETTIVAMENTE MISURATI

I transistorS FINALI di potenza AMPLI SPENTO :
T25 BD204 PNP base emett 81 ohm B C 13 ohm
T24 BD203 NPN B E 82 OHM B C 16 OHM
T21 BC638 PNP BE 2100 OHM EC 2,2 MOHM
T16 BC548C NPN BC 830 OHM BE 232 OHM
T19 BC637 NPN BE 1400 OHM EC 9,4 MOHM

T27 BD 203 NPN B E 82 OHM B C 15 OHM
T26 BD204 PNP BE 81 BC 14 OHM
DRIVER
T22 BC638 PNP BE 6.9 OHM EC 7 OHM
T17 BC 548C NPN BC 800 BE 225 OHM
T23 BC637 NPN BE 1800 OHM EC 11MOHM

DA CUI MI PARE CHE CI SIA UN DIFETTO DI T22 BC638 PNP BE 6.9 OHM EC 7 OHM CHE è IL transistor del canale DX collegato allo emettitore di T26 BD204 tramite R119
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12104
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da UnixMan »

riccardo ha scritto:I transistorS FINALI di potenza AMPLI SPENTO :
voglio sperare che anche le resistenze tu le abbia misurate con l'ampli spento... :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

:clap: ti rispondo: si, le tensioni a ampli acceso, ai capi, le resistenza a spento.Invertendo i puntali in misure ripetute per evitare effetti da capacità.
che ne pensi della anomalia sopra?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

Ho capito rospacci perché fate gli ampli a valvole...4 bottiglie in croce......grrrrrrrrrr
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
gigigi
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 27 mar 2007, 21:41
Località: Riccione

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da gigigi »

Quando misuri le giunzioni in senso diretto, la resistenza che leggi è bassa e quindi è poco influenzata dal resto del circuito. Misurando invece la resistenza inversa, questa dovrebbe essere altissima. Per questo ho detto di fare la misura in "ohm x 1000". Ora però il resto la influenza moltissimo, al punto che non ha senso farla senza scollegare il transistor. I valori di T22 sono molto sospetti: smontalo e misuralo di nuovo. Se i finali saltano, è sempre buona norma provare bene anche i drivers, sennò quando dai corrente...Puf! Comunque, nel momento del supremo coraggio (quando si infila la spina per la prima volta dopo una riparazione, o a nuovo montaggio finito) sarebbe bene usare il variac, e andare su piano piano. Chi fa gli ampli a valvole ha una bella fortuna dalla sua: le finali non defungono in qualche millisecondo, come i transistor, e sopportano notevoli sovraccarichi. Però si prendono anche delle belle scosse...
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

'Ngiorno. La pcb de sto coso é abbastanza sottile....noto parecchie tracce brune di disossidante. Lavo con pennello e trielina o con?
Chiedo conferma di un trucco per misurare i transistor. Portata Volts dc misuro BE BC se sano mi dovrebbe dare 0,5 0,6 volts se é rotto sale giusto? Con tale criterio mi ritrovo un BC637 che BC mi da quasi 2 volts....gli altri (tutti stanno su 0,5.
A proposito di BC637 ma quante dannate piedinature hanno prodotto?
Altra domanda...i pad. Scarsa la pcb...tali i pad. Se del malaugurato caso rifaccio con solid core cat 5? (Ma non li rompo....)
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da trini »

riccardo ha scritto:'Ngiorno. La pcb de sto coso é abbastanza sottile....noto parecchie tracce brune di disossidante. Lavo con pennello e trielina o con?....
Diluente alla nitro, con la trielina mi rimangono residui appiccicosi che richiedono vari lavaggi prima di andarsene.

Ciao, Trini
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da mrttg »

trini ha scritto:
riccardo ha scritto:'Ngiorno. La pcb de sto coso é abbastanza sottile....noto parecchie tracce brune di disossidante. Lavo con pennello e trielina o con?....
Diluente alla nitro, con la trielina mi rimangono residui appiccicosi che richiedono vari lavaggi prima di andarsene.

Ciao, Trini
Meglio un vecchio spazzolino da denti per togliere i residui... e vuota in un contenitore ragionevoli quantità di dilente nitro cosi eviti di sporcarlo.
gigigi
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 27 mar 2007, 21:41
Località: Riccione

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da gigigi »

Quel trucco per misurare i tr. va bene solo per la giunzione BE, che è polarizzata in senso diretto. La BC, essendo polarizzata in senso inverso, (non scorre corrente) non può mostrare la caduta diretta di una giunzione. Quindi dovresti ritrovarti la tensione di collettore di quel tr. meno la somma di Vbe (=0,6 V) e la tensione sull'emettitore ( zero se l'emettitore è a massa, diversa da zero se ci sono resistenze o altre parti di circuito). Allora, visto che T25 ha il collettore sull'alimentazione negativa, ai capi della giunzione BC misurerai (24 V - ( Vbe di T25 eT27, che sono in serie, + la caduta su R125)) cioè circa 22.5V. Dai che siamo vicini!
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

Ho comperato tutti i driver per le sost eventuali. Mo domani lavo la scheda per togliere eventuali capacità del desossidanti quindi misuro e poi dissaldo e testo i 2 driver strani se confermano e altri. Non so come matchare i finali. Premesso che l'ampli suonava. Ora non do ma si accende tranquillo
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

ho smontato i tre "driver" di entrambi i canali. Sembrano buoni. Misura canonica mi danno "0L" BE BC, invertendo i puntali mi danno una resistenza automatico su MOHM di 25,xx tranne uno bc637 che su BC mi da 15,6 ossia più bassa ma cmq altino è T19 del canale SX. Intanto lo sostituisco.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

La via è lunga e irta di ostacoli..
Ho sostituito tutti e 6 i driver con quelli che ho trovato...
bc639 per il 637 bc640 per il bc638 e e bc 549 per bc548c
Se non erro sono tutti low noise capaci di prestazioni migliori. Devo dire che i BC640 c'erano gia, forse li avevo messi quando ho sostituito i finali 5 anni fa.
Cmq, allego le misure perchè non ne so uscire.
Ho regolato il bias per entrambi i canali a 2,38 circa, e si mantiene .
Tensioni
CANALE SINISTRO
R118 0.61 (valore di targa 0.59)
R117 0.61
R66 7.2 v (targa 6.75)
R94 2.8 v (targa 2.7)
R69 0,59 ( 0.57 targa)
R82 4,3 (targa 4.3 OK)
BIAS 2,38 V
Ma......dolenti note...
tensioni di bias:
R117 A 0,0038
R118 B 0,02

Offset in uscita, misura inaffidabile, cmq 0,000 max 0.005 ma il tester mi balla su volt e boh non sono sicuro

CANALE DESTRO
R121 0,51
R119 0.53 (valore di targa 0.59)
R67 7.10 (targa 6.75)
R104 2,8 (targa 2.7)
R71 0.58 ( 0.57 targa)
R83 4,4 (targa 4.3 OK
Bias 2.38
Tensioni di Bias
R119 B 0.0063
R121 A 0.0021


A questo punto la situazone benchè abbia sotituito i transitor mi pare la medesima, se non peggiorata. Ossia, le tensioni ai capi di R117 118 119 121 sono migliorate ma gli squilibri sul bias ramo positivo e negativo sono peggiorate.
A questo punto, mi manca la comprensione del funzionamento del circuito al fine di capire le ragioni delle derive nei valori.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da trini »

riccardo ha scritto:...A questo punto, mi manca la comprensione del funzionamento del circuito al fine di capire le ragioni delle derive nei valori.
Credo sia un circuito supercollaudato e molto affidabile. Vedendo le misure che hai fatto direi che si tratta solo di selezione dei componenti attivi. Puoi anche controllare/sostituire le res di emettitore da 0,22 ohm selezionandole, anche se non penso siano coinvolte, solo che non si sa mai.
Un cent.

Ciao, Trini
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Criteri indagine guasto amplificatore

Messaggio da riccardo »

Componenti attivi intendi dire matching dei transistor?
Premesso che il cent é graditissimo é per questo che non arrivo in entrambi i canali ai 20mV previsto per il circuito ma anzi ne sono lontano? Voglio dire ferme restando nel prima d dopo tutte le R?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio