Tra l'altro il progetto è stato impostato nel più rigoroso stile open source a cominciare dai tool CAD di disegno schemi e masterizzazione.
L'amplificatore in questione si chiama o-10 ed è già ben descritto nel suo sito. Noi gli abbiamo chiesto di più... e ci ha accontentato!
Di seguito un unico .zip contenente:
- relazione tecnica completa(Francesco sollecita commenti, segnalazione errori, etc.)
- schema elettrico
- vista di montaggio
- file gerber zippati
- lista Componenti

E per chi ha in odio i gerber e preferisce farsi i PCB a partire da una fotocopia, ecco i due lati rame in scala 1:1

Consiglio la sperimentazione di tale circuito a tutti gli appassionati di classe T e anche a chi cerca un progetto economico dal suono che non faccia troppo rimpiangere un discreto valvolare.
I T-amp non sono tutti uguali, questo di Campedel si distingue dalla massa dei T-clones.
_________
Piergiorgio